In quale regione si trova Montagnana?
Tra le città murate del Veneto, Montagnana è quella che più ha saputo conservare le sue mura medievali. Non è solo una città “pittoresca”, ma anche un luogo in cui generazioni di uomini intraprendenti e dotati hanno lasciato la loro impronta originale dal 13 ° secolo fino ad oggi. Oltre allo straordinario complesso fortificato, la città è apprezzata per il suo tessuto urbano, fatto di strade ed edifici costruiti nel periodo rinascimentale e durante la ripresa economica del XIX secolo.


Montagnana è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto. La città si trova vicino alle città più importanti del Veneto: Venezia e Padova. Montagnana si estende su una superficie di oltre 45 kmq e conta una popolazione di circa 9500 abitanti.

Montagnana è una città murata medievale e le sue fortificazioni e mura sono ancora ben conservate. Sembra infatti che le mura medievali di Montagnana siano tra le più ben conservate d’Europa. Montagnana è stata anche il luogo di nascita di due dei più famosi tenori d’opera del XX secolo: Giovanni Martinelli e Aureliano Pertile. Entrambi sono nati a Montagnana nel 1885.
Per cosa è famosa Montagnana?
Cosa c’è oggi a Montagnana?
Come si vive a Montagnana?