Situato nel nord-est della Sardegna, l’arcipelago di La Maddalena è un luogo da sogno da visitare. Composto da ben 62 isole (la maggior parte delle quali davvero minuscole), e ufficialmente intitolato Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, questo paradiso protetto ospita alcune splendide fette di natura.


La Sardegna è una terra dal fascino unico e questo la rende una delle principali mete del turismo italiano, anche grazie alle sue attrazioni naturali e culturali, in grado di soddisfare chiunque cerchi un tranquillo soggiorno al mare o un’avventura all’aria aperta.
L’isola offre una gamma di paesaggi incantevoli e belli che si differenziano per forma e colore pur essendo parte della stessa terra. In effetti, l’isola stessa include arcipelaghi di isole minori che vale sicuramente la pena esplorare durante la tua vacanza al mare.
L’Arcipelago di La Maddalena, che comprende l’omonima isola, è il più esteso della Sardegna e si trova nella zona nord-orientale della regione, a pochi chilometri da Olbia e dalla Costa Smeralda. L’Arcipelago è un Parco Nazionale, quindi un’area strettamente protetta che mira a salvaguardare la flora e la fauna locali e non consente interventi antropici.
In quale parte della Sardegna si trova La Maddalena?
Perché è famosa l’isola della Maddalena?
Come si raggiunge l’isola della Maddalena?
Chi è il proprietario dell’isola della Maddalena?