Cittadina incastonata nella pianura bergamasca, tra i fiumi Brembo e Serio, Stezzano ha chiare origini romane, come rivelano una lapide dedicata all’imperatore Antonino Pio e un’iscrizione funeraria, risalente al I secolo d.C.
Dopo la caduta dell’Impero Romano, passò sotto il controllo degli Ostrogoti, Lomardi e Franchi. È menzionato per la prima volta in un documento dell ‘ 805, con il nome di “Stegiano”. I secoli successivi furono caratterizzati da numerose battaglie tra la fazione guelfa e quella ghibellina del bergamasco, fino al 1433, quando il territorio passò sotto la giurisdizione della Repubblica di Venezia.

