La località balneare di Loano si trova sulla Riviera di Ponente in Provincia di Savona. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti con i principali punti salienti sono la Chiesa di San Giovanni Battista e le spiagge.



Dove se trova Loano?
Comune in provincia di Savona sulla Riviera ligure tra Pietra Ligure e Borghetto Santo Spirito, Loano è noto per essere il luogo di nascita della madre di Garibaldi, Rosa Raimondi.
Il ritrovamento di reperti risalenti alla preistoria e all’età preromana, dimostrano che la zona era già abitata in tempi antichi. In epoca romana furono costruite numerose ville nei pressi di Loano, come testimoniano i ritrovamenti qui tracciati, tra cui un mosaico che risale al periodo imperiale. Nell’VIII secolo la città faceva parte del feudo dei Benedettini e nel XII secolo fu dominata dai vescovi di Albenga. Nel 1263 fu acquistato dalla famiglia Doria, che convinse gli abitanti a spostarsi più vicino alla costa e da allora, fu sotto il loro dominio fino al 1770, ad eccezione di un breve periodo nel XVI secolo quando il centro fu venduto ai Fieschi. I Doria furono responsabili della costruzione di importanti chiese ed edifici, vanto di Loano. Passò alla Repubblica di Genova e ne seguì felicemente le sorti.
Cosa c’è di bello a Loano?
Com’è la spiaggia di Loano?
Quanto è grande Loano?