In quale regione si trova Fiano Romano?
Fiano Romano è un comune della provincia di Roma, che confina con la Bassa Sabina e domina la Valle del Tevere. Sulle origini storiche della città non ci sono accordi storici certi: secondo alcuni studiosi, infatti, Fiano fu fondata dai fuggiaschi della città etrusca di Capena, una volta sconfitta dai Romani, mentre secondo un’altra corrente di pensiero, fu costruita dopo l’avvento del cristianesimo, quando il sito religioso di Feronia subì un certo declino.


Fiano (Fundus Fianus o Flavianus) è menzionato per la prima volta in un documento dell ‘ 840 d.C., più tardi nel 1013,è menzionato tra i possedimenti che Papa Benedetto VIII vendette all’abbazia di Farfa, mentre nel 1081 Papa Gregorio VII assegnò la proprietà del Castellum Flavianum al monastero di San Paolo.

Tra il 1300 e il 1400 la famiglia Orsini acquistò i diritti di proprietà di tutto il borgo e lo vendette per 10.000 fiorini (fiorini) alla famiglia Colonna. Questi ultimi, però, non rimasero a lungo, signori di Fiano, perché la proprietà tornò brevemente agli Orsini che mantennero il dominio fino al 1600. Passò poi a Caterina de ‘ Nobili, madre del cardinale Francesco Sforza, mentre in seguito fu ceduto a Orazio Ludovisi, poi agli Ottoboni e, infine, ai Menotti.
Come si chiamano gli abitanti di Fiano Romano?
Quanto è alto Fiano Romano?